Home staging
L'home staging è una tecnica per la valorizzazione di un immobile tale da renderlo maggiormente appetibile sul mercato e creare un'identità unica dell'ambiente.
Se al giorno d'oggi chi viaggia preferisce sempre più soggiornare in una struttura ricettiva extralberghiera è perchè alcune case sono così belle e attraenti che gli ospiti hanno voglia di abitarci e di vivere un'esperienza unica.
Il termine inglese composto dalle parole home, casa, e staging, messa in scena, è una strategia di marketing che sta proprio a significare quasi la realizzazione di una scena nella propria struttura per presentarla al meglio, con interventi decorativi mirati, ai futuri ospiti.


L'home staging è una tecnica di marketing immobiliare innovativa ed efficace che grazie alla collocazione degli arredi e all'uso dei colori in stretta sinergia con la fotografia d'interni cattura maggiormente l'attenzione aumentando i contatti degli ospiti.
Attenzione però a non confondere il ruolo dell'home stager con quello dell'interior designer o dell'architetto.
Quest'ultimo ha delle competenze assolutamente più tecniche rispetto all'home stager, il suo lavoro è volto alla soddisfazione delle richieste del proprietario dell'immobile in fase di costruzione o ristrutturazione con un budget adeguato e proporzionato.
Il servizio dell'home stager, che prevede un budget più limitato, invece è finalizzato all'adeguamento degli ambienti in ottica di marketing proponendo soluzioni adatte a soddisfare gli ospiti della struttura ricettiva. Non deve soddisfare il gusto del proprietario dell'immobile ma il target di riferimento, gli ospiti verso cui rivolgersi trasmettendo loro l'identità del brand.
Il segreto sta nel vedere il servizio non come una spesa ma come un'opportunità, di poter affittare in tempi più brevi offrendo un'immagine più accurata degli ambienti con costi contenuti. Spesso bastano davvero dei piccoli accorgimenti per rendere più gradevole la vista degli ambienti.
È importante che sia chiaro il concetto per il quale un complemento d'arredo o un determinato accessorio sia stato acquistato per la soddisfazione del cliente di riferimento.
Se il target a cui ci si rivolge è la famiglia con bambini è assolutamente necessario porre in evidenza la presenza di una culla, dei giochi, dei dvd di cartoni animati.
In alternativa un divano comodo e spazioso può essere indice di una vacanza rilassante.
Una scrivania spaziosa con una sedia da ufficio sarà indice di una struttura adeguata a un target business.
Spostare i mobili, imbiancare le pareti del colore più appropriato, curare l'illuminazione, inserire degli oggetti che indicano una sorta di continuità di stile all'interno della struttura, sono alcuni piccoli esempi pratici per cambiare il volto di un ambiente, considerando un budget adeguato e proporzionato al ritorno economico dell'investimento o all'incremento che tali accorgimenti posso generare.
Compila il seguente form con i tuoi dati spiegando la tua necessità, sarai ricontattato per fornirti il servizio richiesto.